Monitorare il sonno per dormire meglio: come farlo

La tecnologia non è una grande alleata del sonno: studi scientifici hanno dimostrato che l’utilizzo dello smartphone prima di addormentarsi rischia di compromettere il normale andamento del sonno. Tuttavia, se usata correttamente, la tecnologia può essere di grande aiuto per chi ha difficoltà a dormire o per chi vuole semplicemente migliorare la qualità del sonno.
Esistono infatti una serie di App che monitorano l’andamento del sonno fornendo una serie di dati importanti. Vediamo quindi quali sono le applicazioni per dormire meglio.
Sleep cycle
Sleep cycle è un’applicazione in grado di fornire dati e grafici sul sonno attraverso l’analisi delle vibrazioni e del suono. Si tratta di una tecnologia sviluppata da un esperto di ipnoterapia, Glenn Harrold. L’app riesce ad emettere anche 80 tipi di registrazioni audio che consentono di ottenere un effetto estremamente rilassante.
Un punto di forza di Sleep Cycle è l’attivazione della sveglia nel momento in cui il sonno è leggero, facendo risultare il risveglio molto più gradevole.
Sleep Genius
Utilizzata dalla Nasa per preparare gli astronauti alle missioni spaziali, Sleep Genius è un’app che, oltre a controllare in maniera ottimale il sonno con grafici e report, permette anche di addormentarsi subito. Infatti è composta da quattro funzioni:
- Sleep Cycle Hack: è una funzione che permette di calcolare l’ora ideale a cui andare a dormire, misurata sulla base di studi scientifici.
- Revive Cycle Alarm: è una sveglia progettata per un risveglio dolce e graduale grazie ai toni che aumentano di intensità ogni cinque minuti.
- Calming Meditation Music: è un programma di 30 minuti di musica combinata ai suoni della natura.
- Perfect Power Nap Hack: ideata per i pisolini, la funzione è basata sull’ascolto di musica rilassante per un periodo breve.
Sleep As Android
L’app utilizza accelerometri e microfoni per tenere sotto controllo il sonno ed individuare le fasi in cui è leggero e le fasi in cui è pesante. Per poter usufruire di questa funzione è però necessario avere il cellulare vicino, possibilmente in modalità aereo.
Sleep As Android ha anche una funzione antirussamento: se si inizia a russare, l’app avvia una vibrazione che induce a cambiare posizione e smettere. Per la sveglia è possibile sia predisporre una playlist delle proprie canzoni preferite oppure la funzione Snooze che procede ad intervalli decrescenti.
Sleep Better
Progettata dal team di Runtastic, l’app Sleep Better permette di segnalare una serie di fattori che contribuiscono ad una corretta igiene del sonno: stress, alimentazione, attività fisica e utilizzo di caffeina.
Attraverso le statistiche fornite dall’app si possono monitorare ogni giorno i diversi livelli di ognuno di questi fattori e capire quali di essi non permette di avere una buona qualità del sonno.
Sleepscore
L’ultima App che può servire a dormire meglio attraverso il monitoraggio costante è Sleepscore. Si tratta di un’app sleep tracker basata su un punteggio che va da 0 a 100 da assegnare sulla base della qualità del sonno.
Con Sleepscore è possibile quindi osservare quotidianamente i progressi ottenuti. Basta scaricarla sul proprio smartphone e da qui l’app riuscirà ad identificare le varie fasi del sonno attraverso una serie di algoritmi.