Qual è la temperatura ideale per dormire

Una buona igiene del sonno è un vero e proprio toccasana per la nostra salute fisica e mentale. Sono infatti davvero tanti i benefici che si possono ottenere a seguito di una buona dormita. Ecco perché è necessario seguire una serie di regole fondamentali per assicurarsi un riposo appagante e rigenerante.
Tra i fattori che condizionano il buon andamento del sonno c’è sicuramente la temperatura. Garantirne il giusto livello da mantenere nella stanza in cui si dorme può avere notevoli effetti positivi. Ma come fare per avere la temperatura ideale nella propria camera da letto? Scopriamolo insieme.
Perché la temperatura è importante per dormire bene
La temperatura è un fattore che fa la differenza tra un sonno di qualità e un sonno non rigenerante. Ma numerosi studi hanno dimostrato che una temperatura giusta non ha effetti positivi solo sul sonno ma comporta anche alcuni benefici dal punto di vista fisico.
Una stanza fresca ad esempio aiuta a prevenire la comparsa di alcune patologie, come il diabete, e consente alla pelle di mantenersi giovane. Secondo l’American Academy of Sleep Medicine infatti si ottiene un aumento dell’ormone che contrasta l’invecchiamento della pelle, ovvero la melatonina. Allo stesso tempo aumenta anche la somatotropina, un ormone che fornisce un aspetto più giovane.
Ma una temperatura giusta comporta anche benefici sul metabolismo, poiché si permette al corpo di bruciare più calorie grazie all’aumento della quantità di grasso buono. In generale una buona temperatura stimola la sonnolenza, un ottimo rimedio per chi soffre di insonnia.
Qual è la temperatura ideale?
Secondo gli esperti la temperatura ideale da mantenere nella stanza dove si dorme si aggira tra i 15° e i 19°C. Un ulteriore suggerimento è quello di regolare anche l’umidità. Infatti un’aria troppo secca o un’eccessiva umidità può avere effetti negativi sulla salute. Ecco perché è opportuno assicurare un umidità della camera che varia tra il 50% e il 55%.
Tuttavia, è bene sottolineare che la temperatura perfetta varia da stagione a stagione e anche in base all’età. Vediamo quindi quali sono i consigli degli esperti per l’estate e l’inverno e anche quali sono le temperature ideali per i bambini e gli anziani.
Temperatura perfetta in estate e in inverno
Il caldo estremo è un nemico del buon riposo, motivo per il quale in estate si tende a dormire male. Ecco perché in questo periodo dell’anno è opportuno mantenere la camera da letto abbastanza fresca in un ambiente poco afoso. In definitiva, in estate la temperatura non deve superare mai i 19° C.
Inoltre è sconsigliato dormire nudi, molto meglio invece indossare indumenti in cotone in grado di assorbire il sudore, permettendo così alla pelle di respirare. Può essere utile anche utilizzare lenzuola in tessuto naturale e rinfrescanti.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la temperatura ideale da mantenere nella stagione invernale si aggira invece tra i 18° e 22° C. In generale è sconsigliato l’utilizzo dell’aria condizionata, poiché nel lungo termine si rischia di incorrere in problemi muscolari e articolari.
La temperatura ideale per i neonati e gli anziani
Un discorso a parte merita invece la temperatura ideale da adottare per i bambini appena nati. In essi infatti la termoregolazione è totalmente differente rispetto a quella degli adulti. Pertanto la temperatura perfetta per far riposare bene i più piccoli deve essere compresa tra i 18° e 20° C. Lo stesso vale per le persone più anziane: con l’avanzare dell’età infatti diminuisce la qualità del sonno e aumentano i risvegli notturni e assicurare una buona temperatura può essere un ottimo rimedio a questi problemi.
Alcuni suggerimenti per migliorare la qualità del sonno
Come abbiamo già accennato all’inizio, oltre alla temperatura, ci sono anche altri fattori che aiutano a migliorare la propria qualità del sonno. Ad esempio far penetrare troppa luce nella stanza da letto rischia di comprometterne il corretto andamento, così come utilizzare smartphone e schermi con luci prima di dormire. Può invece aiutare a conciliare il sonno un buon bagno caldo, che aiuta a rilassarsi ma anche a favorire il raffreddamento del corpo.