Lo sapevi che dormendo si cancella la memoria?
Risale al 2003 la teoria secondo cui il sonno “resetta” il cervello facendo in modo di mantenere solo i fatti significativi; a formularla l’italiana Chiara Cirelli. Durante il sonno, sostenne allora l’attuale docente dell’Università del Wisconsin, accade qualcosa per cui il cervello si pulisce e torna “pronto all’uso”.
Dopo alcuni anni due ricerche, indipendenti l’una dall’altra, dimostrano che dormendo le sinapsi si riducono, permettendo al cervello di avere spazio ed energie per continuare ad apprendere, giorno dopo giorno.
Il sonno, fattore comune fra uomo e animali
Non soltanto le persone ma anche gli animali dormono, a testimonianza del fatto che dormire ha una funzione universale nell’evoluzione delle varie specie. Durante un’intervista la professoressa Cirelli ha dichiarato che, pur essendo indifesi mentre si dorme, e quindi vulnerabili, “il sonno è stato promosso dall’evoluzione. Dunque i vantaggi devono essere superiori agli svantaggi. Ma è sempre stato difficile capirli e quantificarli”.
Il meccanismo di pulizia del cervello durante il sonno
Mentre si è svegli si “assorbono” informazioni che vengono immagazzinate dal cervello. La conseguenza anatomica è che le sinapsi si rafforzano, si ispessiscono e si moltiplicano. A tutto ciò c’è un limite: quando le informazioni sono troppe il cervello va in overload e si perde lucidità mentale. La natura ha provveduto facendo in modo che con il sonno, il cervello possa sfoltire le sinapsi, tenere i ricordi importanti e prepararsi alle vicende del giorno dopo.
Tra i compiti svolti dal cervello mentre si dorme c’è quello di eliminare i rifiuti, cioè le scorie del metabolismo cerebrale della veglia. Un buon sonno è fondamentale anche perché è in questa fase che le connessioni cerebrali si riorganizzano e alcuni circuiti sono rafforzati mentre altri sono sfoltiti. Un altro aspetto del sonno sul quale si sta molto studiando è quello relativo ai ricordi: il sonno serve per rimettere in ordine il suo magazzino di memoria. È nella fase del sonno profondo che il cervello rielabora gli avvenimenti del giorno trascorso selezionando quali trattenere nella memoria. Durante il sonno si formano e consolidano nuove sinapsi che codificano quanto si è imparato da svegli. In questa fase si fisserebbero le memorie a lungo termine.
Il sonno quindi non solo cancella i ricordi superflui ma tiene quelli belli, dolci, importanti.
Quale modo migliore per coccolare i tuoi ricordi se non indossando un pigiama che ti faccia sentire a tuo agio?
Scopri tutte le tendenze del momento e le collezioni dei pigiami oaoa cliccando qui